Grande partecipazione alla presentazione del libro di Veneziani

By |21 Dicembre 2024|Categories: Amedeo Laboccetta, Cultura generale, Marcello Veneziani|

Ieri, nella splendida cornice di Villa Domi, Marcello Veneziani e Luca Violini hanno regalato alla città di Napoli una serata magica. Con il libro "Senza Eredi" edito da Marsilio, Veneziani si è superato alzando l'asticella del sapere e del messaggio. Gli interventi di Lina Lucci e Roberto Napoletano hanno impreziosito il nostro incontro. In una sala strapiena, 300 amici hanno vissuto momenti fantastici. A seguire la band di Francesco Viglietti e del soprano Martina Bortolotti si sono esibiti in un cocktail musicale di altissimo livello. Un ricco buffet ha deliziato tutti in una serata che sembrava non voleva mai finire.

Archivio di Stato: attacco insensato alla direttrice

By |12 Dicembre 2024|Categories: Amedeo Laboccetta|

Sono pochi i napoletani, mi riferisco ovviamente a quelli che seguono da vicino la vita e l’attività delle nostre istituzioni, che non conoscono Candida Carrino, la direttrice dell'Archivio di Stato di Napoli. Esprimo questa certezza alla luce degli straordinari risultati da lei ottenuti negli ultimi cinque anni, fino a rendere quella prestigiosa struttura uno dei poli culturali più attivi ed attrattivi d’Italia. E non solo. La direttrice Carrino ha infatti il merito di aver “aperto” l'Archivio al territorio riuscendo, proprio attraverso questa rinnovata relazione con la città, a rivitalizzarne e ad esaltarne ruolo e potenzialità. Se oggi studiosi, universitari, semplici

I maestri che ci mancano

By |20 Novembre 2024|Categories: Amedeo Laboccetta, Cultura generale, Marcello Veneziani, usciteeditoriali|

Senza eredi, l’ultimo libro di Marcello Veneziani pubblicato da Marsilio, è un’opera imponente e anche accattivante. Ci sono settanta ritratti di “maestri, grandi presunti e controversi in un’epoca che li cancella”. Maestri molto diversi, alcuni grandi e famosi, altri invece poco conosciuti se non sconosciuti, e perfino qualche cattivo maestro. Ci sono anche alcuni viventi. Tutti sono presentati un punto di vista originale, una chiave di lettura insolita. Non sono profili convenzionali, piccoli Bignami sulla vita e le opere, ma presentano aspetti sconosciuti, visti con l’occhio critico di Veneziani. Il lettore può sceglierne alcuni, preferire altri, soffermarsi su quelli

Torna in cima