Premio “Pietro Golia” /Rinviato l’evento del 25 febbraio

By |21 Febbraio 2025|Categories: Convegni e incontri, Cultura generale|

La Terza edizione del Premio “Pietro Golia”, già fissata per le ore 16 di martedì 25 febbraio nella solenne cornice del Real Teatro di San Carlo, è stata rinviata a data da destinarsi per il sopraggiungere di impegni politico-istituzionali destinati a trattenere a Roma i tre ministri protagonisti della manifestazione: Alessandro Giuli, Carlo Nordio e Matteo Piantedosi. “Esprimiamo il nostro profondo rincrescimento per questo disguido del tutto indipendente dalla nostra volontà - hanno commentato gli organizzatori Amedeo Laboccetta, Luigi Branchini e Mauro Finocchito, presidenti, rispettivamente, di ‘Polo Sud’, Centro Studi ‘Pietro Golia’ e ‘Controcorrente editore’. Si tratta - hanno tenuto

In ricordo di Maria Sofia, ultima Regina del Regno delle Due Sicilie

By |8 Gennaio 2025|Categories: Convegni e incontri, Cultura generale|

Nel gennaio del 1925 moriva l’ultima Regina di Napoli Maria Sofia di Borbone, donna e Regina che nonostante fosse vissuta soltanto un anno a Napoli sembrava che ci fosse da una vita. La sua napoletanità e il suo attaccamento alla “Corona Napoletana”, l’ha accompagnata per tutta la sua lunga vita che si può definire “come un romanzo”. Il 18 di gennaio 2025 verrà ricordata a Napoli in un convegno che si terrà in mattinata (ore 10:30) all’Archivio di Stato di Napoli e con messa solenne al Monastero di Santa Chiara al fianco della Cappella di famiglia dei Borbone di Napoli.

Presentazione del libro “Trump. La rivincita”

By |6 Gennaio 2025|Categories: Convegni e incontri, Cultura generale|

"Sarà un interessante momento di confronto e riflessione sociologica e politica su quello che giustamente il giornalista e scrittore Gennaro Sangiuliano definisce un caso di studio: la rivincita di Donald Trump, che poi è proprio il titolo del suo nuovo libro sul ricco magnate, già presidente degli Stati Uniti e, dopo numerose inchieste giudiziarie, dato per finito". Così l'onorevole Amedeo Laboccetta rinviando al libro dell'ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che sarà presentato il 13 gennaio prossimo al Teatro Sannazaro di Napoli alle 17,45. L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale Polo Sud, dalla casa editrice Controcorrente e dal Centro Studi Pietro Golia,

Il 20 dicembre a Napoli presentazione del libro di Marcello Veneziani

By |12 Dicembre 2024|Categories: Convegni e incontri, Cultura generale, Marcello Veneziani|

Venerdì 20 dicembre, alle ore 17.45, nello splendido scenario di Villa Domi ai Colli Aminei (Napoli) ci sarà la presentazione dell'ultimo libro di Marcello Veneziani: "Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella" (Marsilio). Oltre all'autore, interverranno la vicepresidente del Centro Studi Pietro Golia Lina Lucci e il direttore del Mattino Roberto Napoletano. Nel corso della presentazione ci sarà l'esibizione dell'attore Luca Violini.

Presentazione del libro di Francesco Maurizio Di Giovine

By |18 Novembre 2024|Categories: Convegni e incontri, Cultura generale, usciteeditoriali|

L'Editoriale Scientifica è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di Francesco Maurizio Di Giovine "Diario dell'ultimo viaggio di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilia nelle Puglie", Edizioni Controcorrente. L'incontro si terrà venerdì 22 novembre 2024 alle 16:30 presso Palazzo Marigliano, via San Biagio dei Librai 39, Napoli. Dialogheranno con l'Autore il prof. Gianandrea de Antonellis (Accademia di Arnau Roger) e il dott. Ferdinando Scala, storico militare membro della Società di Storia Militare. Comitato promotore degli Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto

Forum della Cultura Italiana

By |2 Settembre 2024|Categories: Convegni e incontri|

Sabato 7 settembre Controcorrente parteciperà con le sue pubblicazioni al Forum della Cultura Italiana, organizzato dall’ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali) presso il Centro Congressi FORMA SPAZI di Via Cavour 181 a Roma.In un mondo sempre più connesso, nel quale le persone finiscono per conoscersi a distanza ma riescono ad ignorarsi in presenza, è necessario ripristinare quelle relazioni sociali indispensabili per armonizzare i naturali rapporti umani, minati costantemente dalle moderne tecnologie e acutizzate in seguito alla perdurante emergenza sanitaria.Al contempo, a causa della globalizzazione economica, si assiste alla costante corrosione dei legami millenari esistenti tra le popolazioni ed i rispettivi

Torna in cima