Come reagire alla scomparsa di Dio

By |23 Dicembre 2024|Categories: Cultura generale, Marcello Veneziani|

Dal presepe di una chiesa sparisce la statuina di Gesù Bambino. Chi l’ha rubata, chi l’ha rapita? La scelta del verbo è decisiva. Se si tratta di un oggetto trafugato, è solo un furto. Se si tratta invece di una figura vivente, che rappresenta una persona sacra e reale, allora è un rapimento. Alla scomparsa di Gesù Bambino in una chiesa, fatto realmente accaduto due anni fa in una parrocchia fiorentina, è dedicato un romanzo dal titolo evocativo: Ribellarsi alla notte, di Mimmo Muolo (ed. Paoline). Un giallo, con una trama in cui s’intrecciano fatti, persone, anime, storie, dolori e felicità. Per

Grande partecipazione alla presentazione del libro di Veneziani

By |21 Dicembre 2024|Categories: Amedeo Laboccetta, Cultura generale, Marcello Veneziani|

Ieri, nella splendida cornice di Villa Domi, Marcello Veneziani e Luca Violini hanno regalato alla città di Napoli una serata magica. Con il libro "Senza Eredi" edito da Marsilio, Veneziani si è superato alzando l'asticella del sapere e del messaggio. Gli interventi di Lina Lucci e Roberto Napoletano hanno impreziosito il nostro incontro. In una sala strapiena, 300 amici hanno vissuto momenti fantastici. A seguire la band di Francesco Viglietti e del soprano Martina Bortolotti si sono esibiti in un cocktail musicale di altissimo livello. Un ricco buffet ha deliziato tutti in una serata che sembrava non voleva mai finire.

Gli italiani contro l’Europa e l’Occidente

By |19 Dicembre 2024|Categories: Cultura generale, Marcello Veneziani|

Gli italiani sono delusi dall’Europa e dall’Occidente. Considerano in larga maggioranza l’Europa un guscio vuoto inutile o dannoso e destinata a sfasciarsi; non si riconoscono nei valori del passato e reputano l’Occidente responsabile delle guerre in corso. Lo conferma l’ultimo rapporto del Censis che mostra un popolo di scontenti antieuropei e antioccidentali che tocca il 70 per cento all’insegna, scrive, di un “viscerale antioccidentalismo”. I dati registrano un fatto ma non raccontano le motivazioni, ossia come si arriva a questo esito. E qui subentra la necessità di un’analisi differenziata e ragionata. Per molti l’Europa è una camicia di forza, una

Il 20 dicembre a Napoli presentazione del libro di Marcello Veneziani

By |12 Dicembre 2024|Categories: Convegni e incontri, Cultura generale, Marcello Veneziani|

Venerdì 20 dicembre, alle ore 17.45, nello splendido scenario di Villa Domi ai Colli Aminei (Napoli) ci sarà la presentazione dell'ultimo libro di Marcello Veneziani: "Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella" (Marsilio). Oltre all'autore, interverranno la vicepresidente del Centro Studi Pietro Golia Lina Lucci e il direttore del Mattino Roberto Napoletano. Nel corso della presentazione ci sarà l'esibizione dell'attore Luca Violini.

In Del Noce la chiave per capire il nostro tempo – Marcello Veneziani

By |26 Novembre 2024|Categories: Cultura generale, Marcello Veneziani|

Chi era Augusto Del Noce? Era un filosofo appartato che pensò l’Italia come il laboratorio delle idee in cui è incubata la storia del mondo; l’Italia in cui nacque il fascismo e fu oltrepassato il marxismo, poi entrata nell’orbita atlantica e democristiana, percorsa dal ’68 e dal gramscismo, dominata dall’antifascismo, dallo scientismo e dalla scristianizzazione, e infine dal “partito radicale di massa” e dal “nichilismo gaio”. Ebbi da giovane l’onore di frequentarlo negli anni ottanta e di collaborare con lui in più occasioni; Del Noce mi propose alle pagine culturali de Il Tempo e de Il Sabato e scrisse

I maestri che ci mancano

By |20 Novembre 2024|Categories: Amedeo Laboccetta, Cultura generale, Marcello Veneziani, usciteeditoriali|

Senza eredi, l’ultimo libro di Marcello Veneziani pubblicato da Marsilio, è un’opera imponente e anche accattivante. Ci sono settanta ritratti di “maestri, grandi presunti e controversi in un’epoca che li cancella”. Maestri molto diversi, alcuni grandi e famosi, altri invece poco conosciuti se non sconosciuti, e perfino qualche cattivo maestro. Ci sono anche alcuni viventi. Tutti sono presentati un punto di vista originale, una chiave di lettura insolita. Non sono profili convenzionali, piccoli Bignami sulla vita e le opere, ma presentano aspetti sconosciuti, visti con l’occhio critico di Veneziani. Il lettore può sceglierne alcuni, preferire altri, soffermarsi su quelli

È necessario un pensiero nuovo – Marcello Veneziani

By |17 Novembre 2024|Categories: Cultura generale, Marcello Veneziani|

Cosa cerchi in un libro e in un autore che riconosci come guida e maestro? Qualcosa che ti incammini o ti avvicini nella ricerca dell’essenziale. E invece prevalgono autori, soprattutto narratori, che devono distrarci, condurci nell’inessenziale, nel superfluo, nell’evasione o nel fantastico puro. O nei surrogati dell’essenziale, tra obbiettivi fallaci, falsi idoli, feticismo dei consumi, conformismi ideologici. S’intraprendono deviazioni di percorso, vie di fuga, itinerari per turisti, diversivi o divertenti. L’autore che insegna è invece colui che ti riporta all’essenziale e ti ricorda le cose che contano davvero. Di lui, di loro, puoi sentirti erede e discepolo. Alla ricerca

Torna in cima