Edizione 2021
venerdì 11 giugno ore 16.30
Sala dei Baroni, Maschio Angioino, Napoli

Ha presentato l’evento la vicepresidente del Centro Studi Pietro Golia Lina Lucci
Edizione 2021
venerdì 11 giugno ore 16.30
Sala dei Baroni
Maschio Angioino, Napoli

Ha presentato l’evento la vicepresidente del Centro Studi Pietro Golia Lina Lucci
I premiati

Antonio Ascierto
Medico, oncologo
Antonio Ascierto
Preciso, attento, meticoloso, mai superficiale. Scevro da qualsiasi forma di prota- gonismo in momenti davvero infausti della nostra attualità, quando ad altri non appariva mai eccessiva la quotidiana ribalta mediatica ha, con le indubbie qualità medico-scientifiche di cui dispone, approcciato il gravoso tema della diffusione della pandemia virale che ha provocato la morte di centinaia di migliaia di uomini ed ha sensibilmente minato alla base le attività del mondo intero, impe- gnandosi, sempre con ammirevole modestia, alla ricerca di eventuali ed appropriate cure e prevenzioni. Nel settembre 2020, il sito statunitense Expertsca- pe.com lo ha classificato al primo posto nel mondo, su sessantacinquemila esperti nella lotta contro il melanoma.
Con profonda stima, ammirazione e riconoscenza, volendo interpretare in tal modo il comune sentire di quanti hanno creduto e credono nelle attitudini profes- sionali di sì valente ed esimio rappresentante dell’Alta Scuola Medica Parteno- pea e Campana.

Gerardo Botti
Direttore scientifico ospedale Pascale di Napoli
Gerardo Botti
Brillante esponente della Scuola Medica Campana, figlio d’Arte, anatomo patologo ed oncologo, con particolari competenze per le neoplasie del melanoma, pro- fondo conoscitore di quella delicata ed importantissima Disciplina medica che è l’Ematologia, si è distinto e si distingue nella Ricerca e nello Studio nel campo della citata Disciplina Medica, raggiungendo altissimi livelli di carattere scienti- fico che ne fanno uno dei maggiori esperti nella Cura e nella Prevenzione.
Il plauso ed il conferimento di questo Premio intendono ulteriormente esaltare le eccellenze che in ogni ordine e grado delle umane attività hanno saputo raggiungere altissimi livelli e sul piano più prettamente professionale e, nel caso in esame, a livello scientifico, fregiando la Scuola Medica Campana di un’altra, ennesima, stella al merito.

Paolo Isotta
Giornalista, critico musicale
Premio alla Memoria
Paolo Isotta
Illustre figlio di Napoli, Professore emerito prima al Conservatorio di Torino e successivamente allo storico Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Contemporaneamente alle attività di docenza, ha collaborato per numerosi lustri, in qualità di critico musicale, con alcuni e più diffusi quotidiani italiani, per poi dedicarsi allo studio, alla lettura ed a scrivere molteplici ed appassionati saggi, non soltanto di approfondimento di carattere musicale, in considerazione dei suoi vasti interessi che spaziano dalla Letteratura Latina alla Storia Romana, alla Letteratura Italiana, dal Petrarca al Manzoni, da Leopardi a D’Annunzio.
Altro “vezzo” è poi l’affetto e l’amore verso la Filmografia del “Principe del Sorriso”, Totò, cui ha dedicato il libro “San Totò”, uscito postumo nel marzo 2021, e per finire il naturale trasporto per il Teatro e la Lingua “Napolitana”. Insomma un poliedrico conoscitore di varie e notevoli Discipline dell’Animo, un “fiero” figlio di quella prodiga fattrice di talenti che è stata, è e sarà la Terra della Sirena Parthenope.

Monica Macchioni
Giornalista
Monica Macchioni
Donna di successo, giornalista, consulente d’immagine, che però non disdegna di cimentarsi a valorizzare anche contenuti e notizie, atteso che è abilissima anche nel frequentare e interloquire in numerose Redazioni giornalistiche.
Attenta osservatrice dei fenomeni che coinvolgono tanti bei nomi dell’Arte, della Cultura, della Politica, del mondo del Calcio, dello Spettacolo, ha saputo, nel tempo, supportare e sostenere i sempre più numerosi personaggi che le si affidano per la cura e la promozione della propria immagine.
Giovane talento, sempre attiva già prima che albeggi, quotidianamente, nella redazione di una corposa Rassegna Stampa che diventa, poi, prezioso strumento di lavoro per molti addetti alla Comunicazione.
Attiva anche nell’Editoria, spesso di Controinformazione, dedicandosi a lodevo- li iniziative librarie, anche su temi di Giornalismo d’inchiesta, come l’ottimo libro di Rita Cavallaro sul delitto di Denis Bergamini, per il quale ha vinto anche ben 4 Premi internazionali.
Spirito d’iniziativa e d’intraprendenza, ha collaborato con esponenti del mondo della Politica, aldilà degli schieramenti, dimostrando così anche piena duttilità nel rapportarsi, come si conviene agli spiriti liberi.
Insomma un “cavallo” di razza cui molti fanno riferimento, sia per la cura della propria immagine pubblica che per gli approfondimenti giornalistici e professionali.

Maurizio Marinella
Imprenditore
Maurizio Marinella
Eccellenza dell’imprenditoria napoletana, un nome che da oltre un secolo onora la genialità del nostro gioioso ed intraprendente Popolo.
Titolare ed erede della storica “Maison” della Riviera di Chiaja che a pieno titolo rientra nella Scuola di Alta Sartoria della secolare tradizione tutta partenopea e che è progredita di generazione in generazione, fino a superare i confini del mondo, come testimonia proprio la Cravatta Marinella che ha annodato e cinge il collo di Capi di Stato, politici, uomini d’Affari, capitani d’Industria, esponenti dell’Arte, della Cultura, del Cinema, del Teatro, insomma di tutti gli amanti del gusto, dello charme, del bello che trova grandissimo riscontro anche tra i più semplici, comunque amanti del raffinato e dell’eleganza.
Ha voluto continuare la propria attività nella sua Napoli, rifiutando perfino delle ottime opportunità, ad esempio, negli Stati Uniti e che ha fatto dell’Artigianato napoletano con la A maiuscola il suo fiore all’occhiello, naturalmente da abbinare con una cravatta o un foulard di classe, come solo l’etichetta Marinella può garantire.
Un autentico orgoglio napoletano.

Francesco Nicolosi
Pianista
Francesco Nicolosi
Autentica genialità del nostro Sud, la cui eccellenza in campo musicale, nel “pianoforte” in particolare, non ha rivali.
Ha scritto, tra le altre, di lui, il compianto Maestro Professor Paolo Isotta: …bisogna riconoscere che nessuno oggi gli può essere accostato per la luminosità del suono, la capacità di cantare e legare… e ancora … egli va considerato uno dei migliori pianisti viventi…
Proprio nella nostra Città a dicembre 2019, in occasione del primo anniversario della costituzione del Centro Studi Pietro Golia, abbiamo avuto modo di apprezzare l’abilità, la destrezza e l’impareggiabile delicatezza con cui il Maestro Nicolosi tratta ogni singolo tasto dello strumento, quasi vivesse in simbiosi con esso ed attraverso il quale riesce a trasmettere emozioni impareggiabili, divenen- do il pianoforte il suo “sesto senso”.
Nella consapevolezza di essere in presenza di un Grande della Musica.

Emiddio Novi
Giornalista, scrittore, ex parlamentare
Premio alla Memoria
Emiddio Novi
Acuto osservatore a 360 gradi nel panorama politico-culturale non soltanto nazionale, seppe approfondire, con saggi di indubbio interesse, fenomeni sociologici e politici come quel tanto biasimato Populismo che seppe coniugare, nella sua più recente intuizione, quale Riscossa atta a restituire Dignità e Supremazia ai Popoli vessati ed umiliati dalla famelica prepotenza dell’Alta finanza, che ha trovato domicilio anche e soprattutto nella Bruxelles dell’Unione Europea. Popoli esautorati di Autonomia ed Autodeterminazione politico-finanziaria e sotto ricatto di spauracchi come lo Spread. Dunque il Populismo quale Riscossa dal giogo dell’Unione Europea che ha sottratto e sottrae Sovranità, in specie quella monetaria.
Coordinatore dei servizi Interni, Esteri ed economia del quotidiano Roma, inviato, per lo stesso, negli Stati Uniti ed in più paesi europei, Direttore del Giornale di Napoli, collaboratore di numerosi quotidiani e periodici nazionali, più volte parlamentare, divulgatore di numerosissime iniziative giornalistiche anche estere, infine scrupoloso ed attento saggista su tematiche di cui approfondì i contenuti e ne esplicitò significati, problematiche, complicazioni e risoluzioni. Fu anche tra i promotori di quell’Associazione Culturale che avrebbe poi dato vita al Centro Studi Pietro Golia, che si è impegnato con perseveranza a cercare di proseguire opere ed azioni sulla scia sua e quella del suo fraterno amico e sodale Pietro Golia, entrambi protagonisti assoluti della scena politico-culturale, in particolare a Napoli, negli ultimi 50 anni.

Gianfranco Paglia
Tenente Colonnello dell’Esercito
Gianfranco Paglia
Medaglia d’Oro al Valore Militare per gli alti meriti e gli atti di coraggio messi in mostra nel 1993, quando, incurante dei rischi che le azioni perpetrate comportavano, riusciva a coordinare il 183° Reparto Paracadutisti “Nembo” alle sue dipendenze, nell’ambito di un’operazione umanitaria delle Nazioni Uniti in Somalia, e a salvare numerose vite… Durante queste operazioni veniva gravemente ferito, riportando lesioni che gli hanno procurato permanenti menomazioni. Come recita l’onorificenza assegnatagli, resta fulgido esempio di altruismo, coraggio, altissimo senso del Dovere e saldezza d’animo.
Con queste stesse peculiarità, ha continuato e continua ad onorare l’Italia, impegnandosi anche a livello agonistico-sportivo, come nella squadra paralimpica della Difesa in qualità di Capitano e poi anche quale Consigliere nazionale della Federazione italiana Tennis da tavolo.
Impareggiabile Eroe dei nostri tempi.

Roberto Parrella
Imprenditore
Roberto Parrella
Direttore U.O.C. Malattie Infettive ad indirizzo respiratorio presso l’Ospedale dei Colli “D. COTUGNO”.
Ad un’autentica eccellenza della Medicina Italiana e, con orgoglio, Partenopea. Un riconoscimento non solo alla rinomata carriera, costellata di successi raccolti lungo un faticoso tracciato professionale e di docente che il Prof. Roberto PARRELLA ha percorso sin da giovane dottorato, ma anche alla grande umanità e dedizione che gli è riconosciuta coralmente da colleghi e pazienti. Autorevole e sapiente professionalità, il Prof. Parrella non ha mai fatto mancare l’amore e la dedizione per una nobilissima professione testimoniata da una infaticabile presenza, sempre ricca di umanità.
Gli sforzi profusi durante l’emergenza epidemiologica da COVID- 19 , sempre lontano da riflettori e con una continua presenza sul campo, sono solo l’epilogo e l’ulteriore conferma del talento e delle doti umane e professionali universalmente riconosciute Per l’impegno profuso con costanza al servizio della collettività e nell’esclusivo interesse del ruolo sociale del Servizio Sanitario Nazionale Per aver contribuito attraverso la personale opera di “ presain carico e di cura dell’ammalato” all’accrescimento del prestigio della categoria professionale.
Per aver svolto, in particolar modo, durante l’emergenza epidemiologica COVID- 19 la sua professione con dedizione ed instancabile umanità sempre in prima linea, anche a rischio della propria incolumità. Per aver agito, durante l’emergenza sanitaria, con altruismo e coraggio nei confronti di quegli ammalati in preda alla paura ed ala solitudine. Un riconoscimento, simbolicamente esteso a tutti quei medici ed operatori che nell’anonimato hanno salvato vite umane.

Gennaro Sangiuliano
Direttore del TG2 della Rai
Gennaro Sangiuliano
Acuto osservatore politico, esperto di Economia, saggista e biografo di alcuni tra i “Grandi” del pianeta, curatore di una importantissima e superpremiata biografia di Giuseppe Prezzolini, redattore in numerosi quotidiani italiani, vice Direttore di Libero, Direttore del Roma, il più antico quotidiano post unitario, redattore, capo redattore RAI, inviato in vari Paesi, poi vice-Direttore al TG1 ed infine, attualmente Direttore del Tg2, sempre in RAI.
Impegnato politicamente in età giovanile, ha condotto successivamente impegni di docenza accademica sia in Università pubbliche che private che hanno contribui- to, ulteriormente, ad ampliare le sue già fondate conoscenze, che l’hanno portato ad essere un brillantissimo e stimato conoscitore di diverse discipline, con un bagaglio culturale di sempre più ampi contenuti.
Con queste premesse ed in virtù di esse, si vuole aggiungere tale riconoscimento ai tanti già ottenuti, per di più intitolato ad un uomo che egli ha conosciuto ed anche stimato nel suo impegno culturale, storico e politico.

Alessandro Sansoni
Giornalista
Alessandro Sansoni
Altro valentissimo esponente della Categoria professionale giornalistica, promotore e Direttore del mensile “Cultura Identità”, rampante editorialista napoletano che va scalando vette sempre più alte, pur se impervie, con l’abilità e l’efficacia espositiva dei suoi scritti, con il cospicuo bagaglio culturale di cui dispone e con l’arditezza tipica di giovani ed uomini che sostengono le sue stesse idee.
Il mensile che dirige,” Cultura Identità”, fondato da Edoardo Sylos Labini che ne è anche editorialista, si avvale di numerosi bei nomi della Cultura e del Giornalismo italiani, va sempre più affermandosi come fucina di idee e lucide analisi di argomenti che ci interessano nel quotidiano e soprattutto di fatti, avvenimenti, tempi e modi che sempre più assumono carattere sovranazionale, sino ad intercettare capitoli e capisaldi di interesse storico, geopolitico e geostrategico che infine costituiscono la Storia del Mondo.
Brillante nelle argomentazioni, è apprezzato e stimato giovane emergente dal compianto Pietro Golia, che lo intercettò nelle iniziali attività politiche e poi professionali, ritenendolo, a buona ragione, un sicuro cavallo di razza su cui puntare.

Vincenzo Santagada
Presidente Ordine Farmacisti di Napoli
Vincenzo Santagada
La lunga esperienza nel ruolo di Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli è coincisa con le innumerevoli iniziative intraprese che hanno caratterizzato la gestione dell’ordine professionale e che hanno visto il Presidente promotore di un’intensa opera di Prevenzione sul territorio, di attività di Formazione con la proposizione di vari e multidisciplinari Corsi dedicati agli iscritti all’Ordine e che hanno consentito un notevole accrescimento professio- nale per gli stessi.
La cura di questi cennati aspetti organizzativi e di approfondimento di norme e comportamenti, ad esempio, nel campo del Pronto Soccorso, hanno fatto sì che i Farmacisti della Provincia di Napoli potessero collaborare con gli ambienti ospe- dalieri e lavorare alacremente nell’opera della Prevenzione, permettendo anche un alleggerimento del duro lavoro dei Pronto Soccorso ospedalieri della Provincia di Napoli.
Un’opera meritoria, insieme a tante altre iniziative, una per tutte quella a carattere solidale “Un farmaco per Tutti” che ha consentito l’approvvigioname- nto di farmaci, anche costosi, per quanti bisognosi di cure che per condizioni di indigenza non potevano e non possono permettersi l’acquisto di detti farmaci. Eminente rappresentante della Comunità scientifica napoletana.

Luigi Santini
Medico Chirurgo
Luigi Santini
Ha saputo coniugare le impareggiabili professionalità e competenze nell’ambito disciplinare nel quale riveste il meritato ruolo alla profonda umanità di cui è prodigo nei confronti di tutti i suoi pazienti che, sempre più numerosi, gli sono riconoscenti per le importantissime risoluzioni chirurgiche garantite, con tecniche sempre all’avanguardia e con la meticolosa ricerca del tempestivo superamento degli inevitabili imprevisti nel corso degli innumerevoli interventi chirurgici operati.
Illustre ed esimio rappresentante della Scuola Medico-Chirurgica Napolitana.

Marcello Veneziani
Giornalista, scrittore
Marcello Veneziani
Giornalista, editorialista di quotidiani e settimanali, Direttore responsabile ed anche Direttore editoriale di settimanali e mensili, redattore al Giornale Radio Rai nonchè commentatore dell’Azienda televisiva nazionale per molti anni, membro del Consiglio di Amministrazione della Rai e poi anche di Cinecittà, scrittore e saggista di numerose pubblicazioni con temi centrali la sua amata Filosofia, in particolare quella del Ritorno come nostalgia delle origini e ricordo della lontananza, ampiamente delineata nel suo Nostalgia degli Dei e che, come illustrato nel volume citato ed anche alla presentazione dello stesso, tenuta a Napoli il 1 marzo 2019, proprio al Centro Studi Pietro Golia, può senz’altro rappresentare la via preferenziale alla ricerca dell’essenza umana più profonda e tendere quindi al superamento di se stessi.
Pensatore, giornalista, scrittore: un fraterno uomo del Sud.

Francesco Viale
Imprenditore
Francesco Viale
Per l’indubbia capacità anche di promuovere se stesso e la sua Azienda, ma soprattutto per la manifesta e naturale attitudine a ben operare nel sociale, sì è reso protagonista, durante tutta la fase critica dell’evolversi dell’epidemia virale, di un’importante iniziativa volta a garantire, a titolo gratuito, previa prenotazione diretta prima, e poi attraverso le amministrazioni sanitarie del territorio, a sanitari e personale infermieristico in difficoltà con i mezzi di trasporto, il Pronto bus a chiamata che ha riscosso un notevole successo e trovato largo consenso e stimata gratitudine tra quegli operatori medici e non, che hanno potuto facilmente raggiungere, anche in orari non proprio ordinari, il proprio luogo di attività e poi il rientro a casa o viceversa.
Insomma un Servizio navetta verso e da luoghi di cura, del tutto gratuito.
Un modo esemplare per contribuire alla risoluzione di alcune difficoltà che altrimenti si sarebbero aggiunte a tutte quelle che già determinava il Covid-19.
I premiati
Sponsor






